Governo e politiche
Il corso di Laurea Magistrale in "Governo e Politiche" intende fornire una preparazione specialistica nell'ambito delle scienze dell'amministrazione, delle politiche pubbliche, dell'economia pubblica, del public management, del diritto pubblico.Esso si articola in un nucleo iniziale di insegnamenti comuni e si suddivide poi in tre indirizzi. Questa suddivi-sione struttura, in forme accademicamente compatibili con le normative in vigore, l'esigenza di fornire agli studenti un quadro categoriale comune con delle variabili specifiche che caratterizzano i singoli indirizzi. Par-ticolare attenzione è stata rivolta sia ad accompagnare questi corsi con esperienze formative diverse da quelle tradizionali (laboratori, cantieri, tesi in azienda, apprendimento di abilità speciali di tipo logico e pratico etc.), sia alle modalità didattiche che saranno diverse da quelle tradizionali dominate dall'insegnamento frontale.
L'indirizzo in "Comunicazione e nuovi media" prende spunto dalla convinzione che la dimensione della comunicazione, e delle nuove tecnologie digitali della comunicazione, sia ormai divenuta cruciale nella gestione dei processi politici e di governo, non solo nella comunicazione ma anche nell'implementazione delle politiche pubbliche.
L'indirizzo "Istituzioni e Politiche" mira a fornire gli elementi di conoscenza teorica e applicata che con-sentono di accedere e di operare nelle istituzioni pubbliche (organi costituzionali, amministrazioni europee, nazionali e locali, autorità indipendenti, etc.) e per conto dei soggetti che hanno a che fare con esse (nei settori delle relazioni istituzionali, lobbying, partiti, etc.).A questo fine, sono previsti insegnamenti incentrati sugli snodi fondamentali di un sistema istituzionale a più livelli, sulle dinamiche decisionali delle assemblee parlamentari, sui meccanismi dell'economia europea e sulle regole che dovrebbero guidare l'azione dei titolari di funzioni pubbliche.
L'indirizzo in "Politiche pubbliche" è inteso a formare uno studente che sia capace di analizzare, attraverso il reperimento o la rilevazione diretta di dati empirici e la loro interpretazione, alcuni specifici settori delle po-litiche pubbliche. Ciò avviene considerando la disciplina giuridica e in genere gli strumenti di intervento esistenti e la loro evoluzione nel tempo, le realtà socioeconomiche oggetto di intervento, le domande provenienti dai vari gruppi sociali, gli apparati pubblici e i soggetti privati coinvolti nell'attuazione, i criteri di formulazione di nuove opzioni di intervento.
Elevata l'attenzione per la formazione linguistica: nel corso di Laurea Magistrale è assicurato lo studio (sia scritto sia orale) di due lingue straniere obbligatorie, non solo di paesi europei (arabo, francese, spagnolo, tedesco e russo). I corsi di inglese come prima lingua mirano a sviluppare le competenze già esistenti lavo-rando sul linguaggio accademico-professionale relativo all'indirizzo di studi, con un'attenzione particolare per l'academic writing. Tale specifica professionalità sarà integrata e sorretta da una padronanza di più lingue, ai fini della comunicazione tanto tecnica quanto relazionale.
Un valore aggiunto è rappresentato dall'elevato numero di testimonianze da parte di alti dirigenti pubblici, rappresentanti delle istituzioni, manager, esperti, docenti nazionali e internazionali, invitati a relazionare sulla loro attività di rilevanza strategica e operativa nei settori di loro competenza nel corso di seminari, cicli semi-nariali e convegni organizzati nell'ambito dell'attività didattica.
Ruolo centrale è quello riservato alla tesi di laurea che, a differenza dell'elaborato triennale, richiede specifiche caratteristiche di originalità e approfondimento, da realizzarsi attraverso una ricognizione compiuta ed esaustiva del panorama teorico (nazionale e internazionale) in cui si pone l'oggetto di studio con una sua analisi approfondita e sperimentale con un potenziale raccordo con il mondo del lavoro.
Sbocchi professionali
Le professionalità che il corso intende formare sono molteplici e diverse, tutte in grado di operare ai più alti livelli in virtù di una solida preparazione di base interdisciplinare e di un’approfondita conoscenza nei settori della comunicazione e dell’amministrazione. Esso vuole essere il più possibile professionalizzante; per lo studente che volesse ulteriormente investire nella propria formazione, esso rappresenta una solida base per intraprendere i master di secondo livello e per l’accesso alle scuole di giornalismo. Il corso di laurea garantisce una formazione avanzata a tutti quegli studenti che vogliano proseguire gli studi con il dottorato di ricerca. Il corso di laurea si rivolge a coloro che aspirano a ricoprire ruoli di responsabilità nelle attività di informazione e comunicazione della Pubblica Amministrazione; intraprendere la carriera giornalistica presso testate editoriali e/o presso gli uffici stampa della PA o di imprese private; lavorare nell’ambito della comunicazione aziendale e delle relazioni esterne, avvicinarsi alle “nuove professioni” della comunicazione (ad esempio quella di lobbista) e altresì a coloro che aspirano a ricoprire ruoli di responsabilità nell’ambito delle Istituzioni, a cominciare dai ruoli e dai luoghi della formazione delle decisioni politico-normative (dalle assemblee elettive agli organismi di governo); svolgere funzioni dirigenziali presso amministrazioni pubbliche nazionali e locali e/o aziende private; lavorare nell’ambito del terzo settore.Piano di studi
Comunicazione e nuovi media
Primo anno (2014-2015)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
SKG | Diritto amministrativo corso progredito | IUS/10 | 8 | |
M091 | Metodi quantitativi per le politiche pubbliche | SECS-S/03 | 8 | |
SKD | Sistema politico italiano | SPS/04 | 8 | |
M092 | Storia delle istituzioni in europa | M-STO/04 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M093 | Analisi e valutazione delle politiche pubbliche | SPS/07 | 8 | |
M095 | Diritto dell'informazione e della comunicazione | IUS/09 | 6 | |
SCY | Economia pubblica | SECS-P/01 | 8 | |
M094 | Public management | SECS-P/01 | 8 |
Secondo anno (2015-2016)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M098 | Comunicazione politica e e-government | SPS/08 | 6 | |
M099 | Democrazia deliberativa e nuove tecnologie | SPS/08 | 6 | |
M100 | Linguaggi della politica e dei nuovi media | M-FIL/05 | 6 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 14 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 4 |
Totale n. crediti | 120 |
Istituzioni e politiche
Primo anno (2014-2015)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
SKG | Diritto amministrativo corso progredito | IUS/10 | 8 | |
M091 | Metodi quantitativi per le politiche pubbliche | SECS-S/03 | 8 | |
SKD | Sistema politico italiano | SPS/04 | 8 | |
M092 | Storia delle istituzioni in europa | M-STO/04 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M093 | Analisi e valutazione delle politiche pubbliche | SPS/07 | 8 | |
SCY | Economia pubblica | SECS-P/01 | 8 | |
M096 | Federalismo, autonomie e sussidiarieta' | IUS/09 | 6 | |
M094 | Public management | SECS-P/01 | 8 |
Secondo anno (2015-2016)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
S09 | Diritto delle assemblee elettive | IUS/09 | 6 | |
AH3 | Etica pubblica | SPS/01 | 6 | |
AH4 | Politica economica europea | SECS-P/01 | 6 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 14 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 4 |
Totale n. crediti | 120 |
Politiche pubbliche
Primo anno (2014-2015)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
SKG | Diritto amministrativo corso progredito | IUS/10 | 8 | |
M091 | Metodi quantitativi per le politiche pubbliche | SECS-S/03 | 8 | |
SKD | Sistema politico italiano | SPS/04 | 8 | |
M092 | Storia delle istituzioni in europa | M-STO/04 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M093 | Analisi e valutazione delle politiche pubbliche | SPS/07 | 8 | |
SCY | Economia pubblica | SECS-P/01 | 8 | |
M097 | Politiche della sanita' | SPS/07 | 6 | |
M094 | Public management | SECS-P/01 | 8 |
Secondo anno (2015-2016)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M103 | Politiche di coesione dell'unione europea | SPS/04 | 6 | |
M104 | Politiche energetiche e ambientali | SECS-P/02 | 6 | |
M105 | Politiche sociali e del lavoro | SPS/12 | 6 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 14 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 4 |
Totale n. crediti | 120 |