Propedeuticità
Un esame si dice propedeutico in quanto fornisce le nozioni e le competenze necessarie per affrontare un esame successivo. Qualora lo studente superi, verbalizzi e abbia registrato in carriera con esito favorevole nella stessa sessione due esami, di cui uno propedeutico all’altro, entrambi saranno ritenuti validi, indipendentemente dall’ordine di sostenimento degli stessi. Viceversa, in caso di mancato superamento, verbalizzazione e registrazione in carriera dell’esame propedeutico, verrà annullato con Decreto Rettorale l’esame sostenuto per primo (venendo a mancare la propedeuticità richiesta).
Propedeuticità informatiche - studenti triennali
Gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche immatricolati dall’a.a. 2017-18, per poter sostenere la prova per il Laboratorio di Abilità Informatiche (Lab of Computer skills) nel I semestre, devono dimostrare di essere in possesso delle competenze digitali di base attraverso il superamento di un apposito test che verrà somministrato dall’Ateneo.
Maggiori informazioni sono presenti nell'apposita sezione del sito Luiss ed anche alla seguente pagina su Luiss Learn.
* * *
IMPORTANTE per l’iscrizione al II anno 2022/2023
Le matricole iscritte al primo anno dei corsi di laurea triennali nell’anno accademico 2021/2022, potranno iscriversi II anno 2022/2023 solo se avranno conseguito e registrato in carriera almeno 16 CFU crediti formativi universitari entro settembre 2022. Gli studenti che non avranno conseguito almeno 16 CFU entro la fine della sessione autunnale (settembre 2022) saranno iscritti in qualità di ripetenti del I anno.
IMPORTANTE per l'iscrizione al II anno 2023/2024
Le matricole iscritte al primo anno dei corsi di laurea triennali nell'anno accademico 2022/2023, potranno iscriversi al II anno 2023/2024 solo se avranno conseguito e registrato in carriera almeno 16 CFU, crediti formativi universitari, entro settembre 2023. Gli studenti che non avranno conseguito almeno 16 CFU entro la fine della sessione autunnale (settembre 2023) saranno iscritti in qualità di ripetenti del I anno