Politics, philosophy and economics
Primo anno (2016-2017)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
AN2 | Contemporary history | M-STO/04 | 8 | |
AT6 | Microeconomics | SECS-P/01 | 8 | |
AN6 | Sociology | SPS/07 | 8 | |
AN1 | Statistics | SECS-S/01 | 8 | |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
AN7 | Behavioural economics and psychology | SECS-P/01 | 8 | |
AN3 | History of political thought (distributive justice) | SPS/02 | 8 | |
AN4 | Political philosophy | SPS/01 | 8 | |
AN5 | Public law | IUS/09 | 8 | |
Insegnamenti annuali
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
AN8 | Academic english | L-LIN/12 | 8 | |
Secondo anno (2017-2018)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
T009 | International law | IUS/13 | 8 | |
T008 | International relations | SPS/04 | 8 | |
T022 | Methods of social research | SPS/07 | 8 | |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
T007 | European union law | IUS/14 | 8 | |
T004 | Macroeconomics | SECS-P/01 | 8 | |
T006 | Political science | SPS/04 | 8 | |
Terzo anno (2018-2019)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
T011 | History of political institutions | SPS/03 | 8 | |
T010 | Political economy of development | SECS-P/02 | 8 | |
T020 | Political sociology | SPS/11 | 8 | |
Ulteriori crediti | Crediti |
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 4 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 10 |
Totale n. crediti | 180 |
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del II anno gli studenti devono scegliere, tramite web self-service, due insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico (lista pubblicata nella sezione Esami a scelta
Prima lingua obbligatorio (inglese) (8 CFU)
Durata del corso: 6 semestri di cui 5 semestri di corso con docenti dell’istituto ed ultimo semestre di corso con il docente LUISS (Academic English). Inizio dei corsi: I semestre del I anno
Seconda lingua (obbligatoria) (8 CFU)
Durata del corso: 5 semestri di cui 4 semestri di corso con l’istituto di lingua ed ultimo semestre con il docente LUISS. Inizio dei corsi: II semestre del I anno. La scelta della lingua obbligatoria avviene tramite Web Self Service nel corso del I semestre
Centro linguistico di Ateneo
Prova finale
La prova finale dei Corsi di Laurea triennale consiste nella valutazione di un elaborato scritto in italiano e/o in lingua straniera, su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame. Non è prevista la discussione finale dell’elaborato.
Informazioni sulla Prova Finale
Attività offerte
Tipologia | Frequenza | Contenuti del corso |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
---|
Laboratorio di scrittura accademica |
Obbligatoria a partire dal II anno |
Il Laboratorio di scrittura ha il compito di fornire agli studenti gli elementi teorici, propri di una scrittura che possiede i caratteri della chiarezza, della sinteticità, della correttezza ortografica e sintattica: elementi che vanno acquisiti attraverso un’assidua esercitazione pratica ed indispensabile per la stesura dell’elaborato finale. | La frequenza ed il raggiungimento dell’idoneità sono indispensabili ai fini del conseguimento della laurea in quanto l’attività contribuisce alla copertura dei crediti previsti per la prova finale. |
Laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali (6 CFU sui 10 CFU previsti per le "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro") |
Obbligatoria al II anno – Durata del corso: annuale, I e II semestre del II anno |
Nelle società moderne sono sempre più spesso i dati, cioè le informazioni, opportunamente elaborate e sintetizzate con tecniche statistiche, a contribuire a formare l’evidenza sullo stato di un paese o di una società e a fornire la base quantitativa per i processi decisionali che caratterizzano gli ambiti politico, economico e sociale.
Lo studente che frequenta il laboratorio saprà dove reperire i dati di interesse sia dal punto di vista del tema - politico, economico o sociale - sia dal punto di vista del livello territoriale - nazionale o internazionale -, elaborarli ed utilizzare i risultati ottenuti. |
L’idoneità si ottiene frequentando il 70% delle lezioni e sviluppando una breve relazione di analisi di dati proposti dal docente o dallo studente. |
Laboratorio di abilità informatiche (2 CFU) | Obbligatorio al I annoDurata del corso: un semestre. Inizio dei corsi: I semestre del I anno | Il corso fornisce le nozioni per comprendere i principi di funzionamento delle moderne tecnologie digitali.
Obiettivi del corso: comprendere il concetto di dato, di informazione e la sua codifica; comprendere la combinazione di componenti hardware e software che è alla base dei dispositivi digitali utilizzati soprattutto in ambito aziendale; comprendere le principali caratteristiche delle moderne reti di comunicazione e dei protocolli che le regolano, l’architettura del web, ed il fenomeno del cloud computing; comprendere il concetto di applicazione software come soluzione di specifici problemi; comprendere il concetto di algoritmo e di programma; comprendere il concetto di database e le potenzialità dei BigData come strumento di supporto alla decisioni; comprendere i concetti chiave della sicurezza informatica; essere consapevole dei rischi che derivano dall’uso di software malevolo e dall’esposizione di informazioni sensibili sia aziendali sia personali. |
La valutazione delle idoneità può essere scritta o orale |
Scienze politiche
Primo anno (2016-2017)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
033 | Filosofia politica | SPS/01 | 8 | | |
T014 | Sociologia generale e politica | SPS/11 | 8 | | |
358 | Statistica | SECS-S/01 | 8 | | |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
037 | Istituzioni di diritto pubblico | IUS/09 | 8 | | |
263 | Microeconomia | SECS-P/01 | 8 | | |
101 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 8 | | |
264 | Storia delle dottrine politiche | SPS/02 | 8 | | |
Insegnamenti annuali
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
179 | Inglese | L-LIN/12 | 8 | |
Secondo anno (2017-2018)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
672 | Macroeconomia | SECS-P/01 | 8 | | |
334 | Metodologia delle scienze sociali | M-FIL/02 | 8 | | |
421 | Relazioni internazionali | SPS/04 | 8 | | |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
AN9 | Diritto dell'unione europea | IUS/14 | 8 | | |
013 | Diritto internazionale | IUS/13 | 8 | | |
061 | Scienza politica | SPS/04 | 8 | | |
556 | Sociologia della comunicazione | SPS/08 | 8 | | |
Terzo anno (2018-2019)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
745 | Diritto dell'economia | IUS/05 | 8 | | |
191 | Politica economica | SECS-P/02 | 8 | | |
AP4 | Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici | M-STO/04 | 8 | | |
Ulteriori crediti | Crediti |
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 4 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 10 |
Totale n. crediti | 180 |
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del II anno gli studenti devono scegliere, tramite web self-service, due insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico (lista pubblicata nella sezione Esami a scelta
Prima lingua obbligatorio (inglese) (8 CFU)
Durata del corso: 6 semestri di cui 5 semestri di corso con docenti dell’istituto ed ultimo semestre di corso con il docente LUISS (Academic English). Inizio dei corsi: I semestre del I anno
Seconda lingua (obbligatoria) (8 CFU)
Durata del corso: 5 semestri di cui 4 semestri di corso con l’istituto di lingua ed ultimo semestre con il docente LUISS. Inizio dei corsi: II semestre del I anno. La scelta della lingua obbligatoria avviene tramite Web Self Service nel corso del I semestre
Centro linguistico di Ateneo
Prova finale
La prova finale dei Corsi di Laurea triennale consiste nella valutazione di un elaborato scritto in italiano e/o in lingua straniera, su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame. Non è prevista la discussione finale dell’elaborato.
Informazioni sulla Prova Finale
Attività offerte
Tipologia | Frequenza | Contenuti del corso |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
---|
Laboratorio di scrittura accademica |
Obbligatoria a partire dal II anno |
Il Laboratorio di scrittura ha il compito di fornire agli studenti gli elementi teorici, propri di una scrittura che possiede i caratteri della chiarezza, della sinteticità, della correttezza ortografica e sintattica: elementi che vanno acquisiti attraverso un’assidua esercitazione pratica ed indispensabile per la stesura dell’elaborato finale. | La frequenza ed il raggiungimento dell’idoneità sono indispensabili ai fini del conseguimento della laurea in quanto l’attività contribuisce alla copertura dei crediti previsti per la prova finale. |
Laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali (6 CFU sui 10 CFU previsti per le "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro") |
Obbligatoria al II anno – Durata del corso: annuale, I e II semestre del II anno |
Nelle società moderne sono sempre più spesso i dati, cioè le informazioni, opportunamente elaborate e sintetizzate con tecniche statistiche, a contribuire a formare l’evidenza sullo stato di un paese o di una società e a fornire la base quantitativa per i processi decisionali che caratterizzano gli ambiti politico, economico e sociale.
Lo studente che frequenta il laboratorio saprà dove reperire i dati di interesse sia dal punto di vista del tema - politico, economico o sociale - sia dal punto di vista del livello territoriale - nazionale o internazionale -, elaborarli ed utilizzare i risultati ottenuti. |
L’idoneità si ottiene frequentando il 70% delle lezioni e sviluppando una breve relazione di analisi di dati proposti dal docente o dallo studente. |
Laboratorio di abilità informatiche (2 CFU) | Obbligatorio al I annoDurata del corso: un semestre. Inizio dei corsi: I semestre del I anno | Il corso fornisce le nozioni per comprendere i principi di funzionamento delle moderne tecnologie digitali.
Obiettivi del corso: comprendere il concetto di dato, di informazione e la sua codifica; comprendere la combinazione di componenti hardware e software che è alla base dei dispositivi digitali utilizzati soprattutto in ambito aziendale; comprendere le principali caratteristiche delle moderne reti di comunicazione e dei protocolli che le regolano, l’architettura del web, ed il fenomeno del cloud computing; comprendere il concetto di applicazione software come soluzione di specifici problemi; comprendere il concetto di algoritmo e di programma; comprendere il concetto di database e le potenzialità dei BigData come strumento di supporto alla decisioni; comprendere i concetti chiave della sicurezza informatica; essere consapevole dei rischi che derivano dall’uso di software malevolo e dall’esposizione di informazioni sensibili sia aziendali sia personali. |
La valutazione delle idoneità può essere scritta o orale |