Governo e politiche

LM62 SCIENZE DELLA POLITICA

Il Corso di Laurea in Governo e Politiche rappresenta un'innovazione nello scenario dell'offerta formativa universitaria. Il corso fornisce una preparazione avanzata nei settori delle scienze dell'amministrazione, delle politiche pubbliche, del public management e dei nuovi media nel loro rapporto con il contesto politico e istituzionale. Riservando uno spazio adeguato a pratiche didattiche diverse dalle tradizionali, Governo e Politiche mira inoltre a preparare gli studenti al mondo del lavoro. In particolare, il corso valorizza l'acquisizione di capacità professionali e di abilità di tipo logico ritenute essenziali per un problem solving efficace. L'iter formativo degli studenti, infine, è scandito da incontri con esponenti di rilievo del mondo delle imprese, delle istituzioni e della politica, ed è caratterizzato da uno studio intensivo e avanzato delle lingue.

La struttura del Corso di Laurea Magistrale si articola in un nucleo iniziale di insegnamenti comuni e si suddivide poi in quattro indirizzi distinti:

L’indirizzo in Comunicazione e nuovi media forma studenti in grado di valutare e gestire strategicamente il ruolo dei media e in generale delle nuove tecnologie digitali della comunicazione nei settori che si occupano di gestire i processi politici e di governo e le politiche pubbliche. A questo scopo l'indirizzo prevede insegnamenti caratterizzanti incentrati sul rapporto tra la comunicazione politica e l'E-government, sulla democrazia deliberativa in relazione alle nuove tecnologie e sull'interconnessione tra i linguaggi della politica e i nuovi media.

L’indirizzo in Istituzioni e politiche fornisce agli studenti le competenze sia teoriche sia operative necessarie a operare nello scenario articolato delle istituzioni pubbliche inteso in senso lato (amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali, ma anche agenzie di lobbying, partiti, relazioni istituzionali di aziende, etc.). L'offerta formativa prevede insegnamenti caratterizzanti incentrati sulle logiche decisionali che caratterizzano le assemblee elettive, sulle dinamiche della politica economica europea, sulla multilevel governance e sulle regole etiche che dovrebbero inquadrare l'azione dei soggetti titolari di funzioni pubbliche.

Elemento distintivo degli indirizzi in Politiche pubbliche (in italiano) e dell’indirizzo in Public Policies (in inglese) è l’analisi di dati empirici, sia provenienti da indagini che dalla statistica ufficiale, relativi alle variabili socio-economiche interessate dalle politiche pubbliche.

Le politiche pubbliche sono un aspetto cruciale della vita di un paese. Il mutamento sociale e tecnologico crea di continuo realtà nuove che impongono l’adozione di politiche nuove o aggiornate. I paesi che rispondono meglio a questa sfida acquisiscono un vantaggio competitivo importante nella competizione a livello globale tra sistemi-paese. Gli indirizzi introducono le teorie e i modelli nello studio delle politiche pubbliche e preparano ad un’analisi critica in chiave interdisciplinare e comparata di alcuni ambiti specifici relativi alla coesione dell'Unione Europea, alla sanità, ai settori energetico e dell'ambiente e alla dimensione sociale e del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai metodi di valutazione delle politiche pubbliche in termini di obiettivi da raggiungere, mezzi per raggiungerli, efficacia dei risultati rispetto agli obiettivi fissati.

Leggi tutto Chiudi
Immagine
I corsi di laurea e di laurea magistrale in Luiss.

Sbocchi professionali

L'obiettivo del corso di laurea in Governo e Politiche è formare diverse figure professionali in grado di inserirsi e operare a livelli di vertice nelle istituzioni pubbliche e private, nella progettazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche e nello scenario delineato dal rapporto fra nuovi media e sfera pubblica, portandovi una preparazione solida, completa e aggiornata. L'indirizzo in Comunicazione e nuovi media forma professionisti in grado di operare strategicamente nelle pubbliche amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali, e più in generale di collocarsi in un mercato del lavoro caratterizzato da una relazione sempre più marcata fra i nuovi media e l'ambito politico e istituzionale. I laureati possiedono una solida preparazione interdisciplinare di base negli ambiti storico-politico, economico e giuridico, e perfezionano il proprio profilo acquisendo una competenza specifica nel settore dei media grazie agli insegnamenti mirati presenti nell'iter formativo. L'obiettivo dell'indirizzo in Istituzioni e Politiche è preparare laureati capaci di accedere, anche in funzione di solide competenze acquisite nelle materie giuridiche, a ruoli di rilievo nell'ambito delle istituzioni pubbliche. L'offerta formativa che caratterizza il piano di studi è concepita per consentire ai laureati di operare efficacemente negli organi costituzionali, nelle amministrazioni europee, nazionali e locali, nelle autorità indipendenti, e per conto dei diversi soggetti che interagiscono con esse nei settori delle relazioni istituzionali, del lobbying, dei partiti. Gli indirizzi in Politiche Pubbliche (in italiano) e in Public Policies (in inglese) mirano a preparare professionisti in grado di svolgere, assumendo ruoli di rilievo, funzioni specialistiche per conto di pubbliche amministrazioni (istituzioni dell'UE o internazionali, ministeri, autorità indipendenti, regioni, consorzi di comuni) e soggetti privati come i centri di studi e di ricerca, le società di consulenza, le organizzazioni di rappresentanza degli interessi, le aziende. L'iter formativo si rivolge inoltre agli studenti motivati a intraprendere il percorso del libero professionista o in ogni caso dell'esperto incaricato di svolgere valutazioni indipendenti.

REGOLAMENTO DIDATTICO

Il Regolamento didattico dei corsi di studio prevede l’esplicitazione delle attività formative principalmente sotto forma di insegnamenti e disciplina i Corsi di Studio nel rispetto del Regolamento didattico di Ateneo. il Regolamento didattico relativo ad un determinato anno accademico si applica alla coorte di studenti di quell'anno accademico.

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Governo e Politiche a.a. 2017-2018

 

COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA

I - Anno accademico (2017-2018)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M090 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 8
M208 METODI QUANTITATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SECS-S/03 8
SKD SISTEMA POLITICO ITALIANO SPS/04 6
M092 STORIA DELLE ISTITUZIONI IN EUROPA M-STO/04 8
Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M093 ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE SPS/07 8
M095 DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IUS/09 6
SCY ECONOMIA PUBBLICA SECS-P/01 8
M094 PUBLIC MANAGEMENT SECS-P/01 6

II - Anno accademico (2018-2019)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M210 INNOVAZIONE DEMOCRATICA SPS/08 6
M100 LINGUAGGI DELLA POLITICA E DEI NUOVI MEDIA M-FIL/05 6
M145 OPEN GOVERNMENT SPS/08 6
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 14
Ulteriori conoscenze linguistiche 8
Abilità informatiche e telematiche 2
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 8
Totale n. crediti 120
ISTITUZIONI E POLITICHE

I - Anno accademico (2017-2018)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M090 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 8
M208 METODI QUANTITATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SECS-S/03 8
SKD SISTEMA POLITICO ITALIANO SPS/04 6
M092 STORIA DELLE ISTITUZIONI IN EUROPA M-STO/04 8
Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M093 ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE SPS/07 8
SCY ECONOMIA PUBBLICA SECS-P/01 8
M096 FEDERALISMO, AUTONOMIE E SUSSIDIARIETA' IUS/09 6
M094 PUBLIC MANAGEMENT SECS-P/01 6

II - Anno accademico (2018-2019)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
S09 DIRITTO DELLE ASSEMBLEE ELETTIVE IUS/09 6
AH3 ETICA PUBBLICA SPS/01 6
AH4 POLITICA ECONOMICA EUROPEA SECS-P/01 6
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 14
Ulteriori conoscenze linguistiche 8
Abilità informatiche e telematiche 2
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 8
Totale n. crediti 120
POLITICHE PUBBLICHE

I - Anno accademico (2017-2018)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M090 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 8
M208 METODI QUANTITATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SECS-S/03 8
SKD SISTEMA POLITICO ITALIANO SPS/04 6
M092 STORIA DELLE ISTITUZIONI IN EUROPA M-STO/04 8
Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M093 ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE SPS/07 8
SCY ECONOMIA PUBBLICA SECS-P/01 8
M097 POLITICHE DELLA SANITA' SPS/07 6
M094 PUBLIC MANAGEMENT SECS-P/01 6

II - Anno accademico (2018-2019)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M103 POLITICHE DI COESIONE DELL'UNIONE EUROPEA SPS/04 6
M104 POLITICHE ENERGETICHE E AMBIENTALI SECS-P/02 6
M105 POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO SPS/12 6
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 14
Ulteriori conoscenze linguistiche 8
Abilità informatiche e telematiche 2
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 8
Totale n. crediti 120
PUBLIC POLICIES

I - Anno accademico (2017-2018)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M146 ADMINISTRATIVE LAW IUS/10 8
M147 EUROPEAN INSTITUTIONAL HISTORY M-STO/04 8
SKT ITALIAN POLITICAL SYSTEM SPS/04 6
M209 QUANTITATIVE METHODS FOR POLICY EVALUATION SECS-S/03 8
Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M149 ANALYSIS AND EVALUATIONS OF PUBLIC POLICIES SPS/07 8
M152 HEALTH CARE POLICY SPS/07 6
M150 PUBLIC ECONOMICS SECS-P/01 8
M094 PUBLIC MANAGEMENT SECS-P/01 6

II - Anno accademico (2018-2019)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M154 ENERGY AND ENVIRONMENTAL POLICY SECS-P/02 6
M151 THE POLICY OF EU STRUCTURAL FUNDS SPS/04 6
M153 WELFARE AND LABOR POLICY SPS/04 6
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 14
Ulteriori conoscenze linguistiche 8
Abilità informatiche e telematiche 2
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 8
Totale n. crediti 120