Relazioni internazionali
Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali affronta tutte le dimensioni centrali della sfera pubblica internazionale ed europea: l’economia oramai integrata a livello sovranazionale, il diritto sempre più multilivello, e la politica alla ricerca di un equilibrio tra vita nazionale e dinamiche regionali e mondiali. A queste dimensioni si affiancherà l’acquisizione di conoscenze storiche e filosofiche indispensabili per orientarsi, e di conoscenze linguistiche (le lingue straniere incluso l’inglese, il francese, lo spagnolo, il russo, l’arabo e il cinese) necessarie a cogliere al meglio le opportunità che il nuovo contesto socio-politico offre.
L’obiettivo è quello di fornire allo studente competenze teoriche e pratiche che gli permettano di entrare nel mondo del lavoro una volta terminati gli studi. Ciò è ulteriormente facilitato dall’offerta di stage e momenti di contatto con il mondo professionale già durante la seconda parte della laurea magistrale. Particolarmente significative sono poi le opportunità offerta dai programmi Double Degree (in inglese) che permettono di trascorrere un anno in LUISS e un anno in una sede consorziata estera (Bruxelles, Londra, Mosca, Pechino, etc.) e ottenere due diplomi magistrali in due anni. L’apertura internazionale, che così fortemente caratterizza il Dipartimento, è poi completata da un lato dalle numerosissime opportunità di passare un periodo (da un anno a sei mesi) presso un ateneo straniero (in più di cento diversi paesi) e dall’opportunità di seguire corsi tenuti da docenti stranieri in LUISS.
Il corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (articolato in tre indirizzi: Relazioni internazionali – svolto in lingua italiana-, European Studies e Global Studies – svolti in lingua inglese), intende fornire allo studente un approccio multidisciplinare che lo aiuti a capire e affrontare i problemi sempre più sovranazionali di un mondo sempre più globalizzato.
I laureati dell'indirizzo in Relazioni internazionali saranno capaci di comprendere a fondo i collegamenti fra i vari fenomeni giuridici, economici e storico-politici, oltre che di lavorare in ambiti multiculturali e multilinguistici. Questo percorso accademico è pensato per dare allo studente intellettualmente curioso e duttile gli strumenti per adattarsi senza difficoltà a contesti nuovi e sempre diversi; per renderlo capace, grazie all'integrazione di competenze che nasce dallo studio di discipline differenti e complementari, di sviluppare sintesi e soluzioni originali.
L'indirizzo in inglese in European Studies intende offrire gli strumenti di comprensione delle trasformazioni dei fenomeni sociali per effetto dell'istituzione e della crescita progressiva del ruolo delle organizzazioni sovrastatali europee. A tal fine i corsi sono dedicati agli aspetti politici, giuridici, storici, filosofici ed economici di tali processi, anche attraverso l'uso del metodo comparativo. Tra le aree di studio, particolare attenzione è rivolta al Mediterraneo, crocevia di culture e tradizioni, nel quale l'Europa è chiamata a svolgere un ruolo determinante.
L'indirizzo in inglese in Global Studies prevede una specifica attenzione alle questioni globali che stanno sempre più marcatamente ridisegnando le scenario politico a livello internazionale. Una serie di corsi analizzano le trasformazioni globali nella dimensione economica, politica, giuridica, sociale e filosofica. Oltre a ciò, particolare riguardo è dato al mondo arabo come area dove le trasformazioni globali stanno ponendo le maggiori sfide all'interno del mondo arabo e nella sua relazione con le altre macro-regioni, ad iniziare da quella europea.
Sbocchi professionali
Per i laureati dell'indirizzo in Relazioni internazionali, accanto agli sbocchi della carriera diplomatica e all’interno di organizzazioni internazionali governative e non governative (ONG), ai quali per tradizione i laureati LUISS riescono ad accedere numerosi, vanno considerate le sempre più ampie possibilità di impiego presso aziende, pubbliche e private, a proiezione europea o internazionale, comprese quelle operanti nel settore bancario e finanziario, nonché presso le amministrazioni pubbliche, tanto a livello centrale quanto locale, per la cui attività (per es. nel settore della tutela ambientale, dell’immigrazione, degli appalti pubblici etc.) una conoscenza della dimensione europea e internazionalistica dei problemi e delle relative soluzioni appare ormai indispensabile. Ulteriori sbocchi professionali possono essere individuati nell’attività di consulenza presso ditte, imprese e ⁄ o studi legali nel settore commerciale, degli investimenti all’estero e dell’arbitrato commerciale. L'indirizzo in inglese in European Studies aggiunge agli sbocchi professionali generali del corso di laurea in Relazioni Internazionali competenze specifiche spendibili nell'ambito delle istituzioni, delle organizzazioni o dei soggetti che operano a vario titolo nel sistema europeo o da quest'ultimo sono influenzati. Il laureato in questo indirizzo, pertanto, sarà in grado di utilizzare conoscenze e metodologie che gli permetteranno di collocarsi nel mercato del lavoro, tanto nel settore pubblico che in quello privato, non solo al livello europeo, ma anche al livello nazionale e locale, in considerazione delle crescenti interconnessioni fra i due ambiti. L'indirizzo in inglese in Global Studies oltre a fornire gli strumenti essenziali per perseguire una corriera negli sbocchi professionali accennati nell'indirizzo in Relazioni internazionali, permette anche di ambire ad un percorso professionale più marcatamente globale. In questo senso, il laureato in questo indirizzo è idealmente una/o studentessa/e pronta/o a cogliere le opportunità offerte dal mercato globale con un approccio interculturale. Se opportunamente integrato con lo studio delle lingue extra-europee, l'indirizzo permette di guardare con confidenza anche al mercato del lavoro americano e asiatico. Particolarmente significative sono poi le opportunità di lavoro che hanno a che vedere con il mondo arabo.REGOLAMENTO DIDATTICO
Il Regolamento didattico dei corsi di studio prevede l’esplicitazione delle attività formative principalmente sotto forma di insegnamenti e disciplina i Corsi di Studio nel rispetto del Regolamento didattico di Ateneo. il Regolamento didattico relativo ad un determinato anno accademico si applica alla coorte di studenti di quell'anno accademico.
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019
Piano di studi
European studies
Primo anno (2018-2019)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
---|---|---|---|---|---|
M043 | Comparative history of political systems | M-STO/04 | 8 | ||
SKA | Comparative politics | SPS/04 | 8 | ||
M070 | International organization and human rights | IUS/13 | 6 | ||
M108 | International public policies | SPS/11 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
---|---|---|---|---|---|
M042 | Comparative public law | IUS/21 | 8 | ||
SKQ | Global justice | SPS/01 | 6 | ||
M109 | History and theory of european integrations | SPS/02 | 8 | ||
SHX | International economics | SECS-P/01 | 8 | ||
M310 | Introduction to network science | SECS-P/10 | 2 |
Secondo anno (2019-2020)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M110 | European economics | SECS-P/01 | 8 | |
SNF | Mediterranean studies | L-OR/12 | 8 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 14 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 8 |
Totale n. crediti | 120 |
Indicazioni comuni a tutti gli indirizzi
Lo studente sceglie l'indirizzo al momento dell'immatricolazione/dell'iscrizione alla frequenza.
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del primo anno gli studenti scelgono, tramite Web Self Service, 2 insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico tra quelli della lista degli Esami a scelta deliberati per l’a.a. di riferimento. I corsi si svolgeranno al secondo anno.
Abilità informatiche
Frequenza: obbligatoria
Durata del corso: un semestre
Inizio dei corsi: II semestre del I anno
Attività linguistiche:
Prima e seconda lingua (4+4 CFU)
Prima lingua obbligatoria: inglese
Durata del corso: 1 o 2 semestri. Inizio dei corsi: I semestre del I anno. Gli studenti con un livello inferiore al B1.1 frequenteranno anche nel II semestre di primo anno
Seconda lingua obbligatoria
La scelta della seconda lingua obbligatoria avviene tramite Web Self Service nel corso del I semestre.
Durata del corso: 1 o 2 semestri. Inizio dei corsi: II semestre del primo anno. Gli studenti con un livello inferiore al B1.1 frequenteranno anche nel I semestre di secondo anno
Ulteriori attività formative (8 CFU)
Nel corso del biennio lo studente deve seguire un’attività per l’acquisizione di crediti destinati alle ulteriori attività formative.
Prova finale
La prova finale dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Global studies
Primo anno (2018-2019)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
---|---|---|---|---|---|
M043 | Comparative history of political systems | M-STO/04 | 8 | ||
SKA | Comparative politics | SPS/04 | 8 | ||
M070 | International organization and human rights | IUS/13 | 6 | ||
M108 | International public policies | SPS/11 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
---|---|---|---|---|---|
M042 | Comparative public law | IUS/21 | 8 | ||
SKQ | Global justice | SPS/01 | 6 | ||
SHX | International economics | SECS-P/01 | 8 | ||
M310 | Introduction to network science | SECS-P/10 | 2 | ||
M111 | Islam: culture and politics | L-OR/12 | 8 |
Secondo anno (2019-2020)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M112 | Global trade | SECS-P/01 | 8 | |
SLH | History of international relations | SPS/06 | 8 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 14 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 8 |
Totale n. crediti | 120 |
Indicazioni comuni a tutti gli indirizzi
Lo studente sceglie l'indirizzo al momento dell'immatricolazione/dell'iscrizione alla frequenza.
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del primo anno gli studenti scelgono, tramite Web Self Service, 2 insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico tra quelli della lista degli Esami a scelta deliberati per l’a.a. di riferimento. I corsi si svolgeranno al secondo anno.
Abilità informatiche
Frequenza: obbligatoria
Durata del corso: un semestre
Inizio dei corsi: II semestre del I anno
Attività linguistiche:
Prima e seconda lingua (4+4 CFU)
Prima lingua obbligatoria: inglese
Durata del corso: 1 o 2 semestri. Inizio dei corsi: I semestre del I anno. Gli studenti con un livello inferiore al B1.1 frequenteranno anche nel II semestre di primo anno
Seconda lingua obbligatoria
La scelta della seconda lingua obbligatoria avviene tramite Web Self Service nel corso del I semestre.
Durata del corso: 1 o 2 semestri. Inizio dei corsi: II semestre del primo anno. Gli studenti con un livello inferiore al B1.1 frequenteranno anche nel I semestre di secondo anno
Ulteriori attività formative (8 CFU)
Nel corso del biennio lo studente deve seguire un’attività per l’acquisizione di crediti destinati alle ulteriori attività formative.
Prova finale
La prova finale dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Relazioni internazionali
Primo anno (2018-2019)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
S56 | Economia internazionale | SECS-P/01 | 8 | |
M038 | Organizzazione internazionale e diritti umani | IUS/13 | 8 | |
M106 | Politiche pubbliche internazionali | SPS/11 | 8 | |
M041 | Storia comparata dei sistemi politici | M-STO/04 | 6 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M101 | Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente | IUS/13 | 8 | |
SCC | Diritto pubblico comparato | IUS/21 | 8 | |
SKQ | Global justice | SPS/01 | 6 | |
M311 | Introduzione allo studio delle reti | SECS-P/10 | 2 | |
S46 | Politica comparata | SPS/04 | 8 |
Secondo anno (2019-2020)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M107 | Economia europea | SECS-P/01 | 8 | |
SJX | Storia delle relazioni internazionali | SPS/06 | 8 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 14 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 8 |
Totale n. crediti | 120 |
Indicazioni comuni a tutti gli indirizzi
Lo studente sceglie l'indirizzo al momento dell'immatricolazione/dell'iscrizione alla frequenza.
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del primo anno gli studenti scelgono, tramite Web Self Service, 2 insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico tra quelli della lista degli Esami a scelta deliberati per l’a.a. di riferimento. I corsi si svolgeranno al secondo anno.
Abilità informatiche
Frequenza: obbligatoria
Durata del corso: un semestre
Inizio dei corsi: II semestre del I anno
Attività linguistiche:
Prima e seconda lingua (4+4 CFU)
Prima lingua obbligatoria: inglese
Durata del corso: 1 o 2 semestri. Inizio dei corsi: I semestre del I anno. Gli studenti con un livello inferiore al B1.1 frequenteranno anche nel II semestre di primo anno
Seconda lingua obbligatoria
La scelta della seconda lingua obbligatoria avviene tramite Web Self Service nel corso del I semestre.
Durata del corso: 1 o 2 semestri. Inizio dei corsi: II semestre del primo anno. Gli studenti con un livello inferiore al B1.1 frequenteranno anche nel I semestre di secondo anno
Ulteriori attività formative (8 CFU)
Nel corso del biennio lo studente deve seguire un’attività per l’acquisizione di crediti destinati alle ulteriori attività formative.
Prova finale
La prova finale dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.