Governo, Amministrazione e Politica
Il corso di Laurea Magistrale in Governo, Amministrazione e Politica (GAP) nasce con una doppia matrice. Da un lato, dall’esperienza di inserimento professionale maturata negli anni nelle lauree magistrali Luiss che hanno preceduto GAP; dall’altro, con una riflessione (avviata insieme a importanti realtà aziendali e istituzionali) sui cambiamenti in atto in quei mondi professionali che ruotano intorno ai public affairs.
Le pubbliche amministrazioni vivono un’importante fase di trasformazione; le politiche pubbliche richiedono sempre più analisi tecniche preliminari e valutazioni di impatto in itinere ed ex post; la politica si trova in una delicata fase di rinnovamento ed è bisognosa di nuove competenze; la comunicazione e i media sono ormai sempre più sovrapposti e interrelati, in un’epoca di disintermediazione; il lobbying si sta sempre più sviluppando e tecnicizzando.
Sbocchi professionali
I due major di Politica e Comunicazione e Governo e Amministrazione si articolano ulteriormente in profili, pensati in modo mirato per favorire l’ingresso in specifici mondi professionali o l’interazione con essi.
Ciascun profilo prevede un pacchetto raccomandato di corsi a scelta (e di attività di laboratorio), caratterizzato da alta coerenza interna e progettato con obiettivi di formazione orientati a uno specifico mondo professionale ben caratterizzato sul mercato del lavoro.
A ciascun mondo professionale di riferimento fanno capo, anche in relazione alle esperienze degli ultimi anni, sbocchi occupazionali ben caratterizzati:
- Government e Pubblica Amministrazione (major Governo e Amministrazione): profilo espressamente progettato per gli imminenti nuovi concorsi nella Pubblica Amministrazione;
- Public policy e analisi di impatto (major Governo e Amministrazione): esperti e analisti di policy, in fondazioni, ONG, think-tank, aziende;
- Comunicazione e Media (major Politica e Comunicazione): giornalismo; comunicazione istituzionale; social media management per politica e aziende; consulenza politica/di comunicazione;
- Politica, Leadership e Relazioni Istituzionali (major Politica e Comunicazione): personale politico e sindacale (nazionale/locale); fondazioni e think-tank; ricerca sociale; lobbying e rappresentanza degli interessi.
REGOLAMENTO DIDATTICO
Il Regolamento didattico dei corsi di studio prevede l’esplicitazione delle attività formative principalmente sotto forma di insegnamenti e disciplina i Corsi di Studio nel rispetto del Regolamento didattico di Ateneo. il Regolamento didattico relativo ad un determinato anno accademico si applica alla coorte di studenti di quell'anno accademico.
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Governo, Amministrazione e Politica a.a. 2020-2021
Piano di studi
Governo e amministrazione
Primo anno (2020-2021)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M364 | Demografia e societÀ italiana | SECS-S/04 | 6 | |
M401 | Diritto delle assemblee elettive | IUS/09 | 6 | |
SKD | Sistema politico italiano | SPS/04 | 6 | |
M363 | Storia delle istituzioni e dell’amministrazione | SPS/03 | 6 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M093 | Analisi e valutazione delle politiche pubbliche | SPS/07 | 6 | |
M090 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 6 | |
SCY | Economia pubblica | SECS-P/01 | 6 | |
M400 | Etica pubblica | SPS/01 | 6 | |
M365 | Organizzazione e management pubblico | SECS-P/10 | 6 |
Secondo anno (2021-2022)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
S10 | Diritto regionale e degli enti locali | IUS/10 | 6 |
|
M145 | Open government | SPS/08 | 6 |
|
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 18 |
Per la prova finale | 16 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 6 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 12 |
Totale n. crediti | 120 |
https://scienzepolitiche.luiss.it/info-didattica/altre-attivita-formative/laboratori/laboratori-magistrali/aa-2020-2021
Si specifica che i CFU dei Laboratori proposti come attività a scelta nella Guida alla compilazione del piano di studi rientrano nella sezione “Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro”
Individual study plan
Primo anno (2020-2021)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M364 | Demografia e societÀ italiana | SECS-S/04 | 6 | |
M401 | Diritto delle assemblee elettive | IUS/09 | 6 | |
SKD | Sistema politico italiano | SPS/04 | 6 | |
M363 | Storia delle istituzioni e dell’amministrazione | SPS/03 | 6 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M093 | Analisi e valutazione delle politiche pubbliche | SPS/07 | 6 | |
M090 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 6 | |
SCY | Economia pubblica | SECS-P/01 | 6 | |
M400 | Etica pubblica | SPS/01 | 6 | |
M366 | Metodi e tecniche della ricerca sociale | SPS/07 | 6 | |
M365 | Organizzazione e management pubblico | SECS-P/10 | 6 | |
M367 | Partecipazione politica e governance | SPS/08 | 6 | |
S46 | Politica comparata | SPS/04 | 6 |
Secondo anno (2021-2022)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M095 | Diritto dell'informazione e della comunicazione | IUS/10 | 6 |
|
S10 | Diritto regionale e degli enti locali | IUS/10 | 6 |
|
M145 | Open government | SPS/08 | 6 |
|
M368 | Opinione pubblica ed elezioni | SPS/04 | 6 |
|
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 18 |
Per la prova finale | 16 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 6 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 12 |
Totale n. crediti | 120 |
https://scienzepolitiche.luiss.it/info-didattica/altre-attivita-formative/laboratori/laboratori-magistrali/aa-2020-2021
Si specifica che i CFU dei Laboratori proposti come attività a scelta nella Guida alla compilazione del piano di studi rientrano nella sezione “Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro”
Politica e comunicazione
Primo anno (2020-2021)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M364 | Demografia e societÀ italiana | SECS-S/04 | 6 | |
M401 | Diritto delle assemblee elettive | IUS/09 | 6 | |
SKD | Sistema politico italiano | SPS/04 | 6 | |
M363 | Storia delle istituzioni e dell’amministrazione | SPS/03 | 6 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
SCY | Economia pubblica | SECS-P/01 | 6 | |
M400 | Etica pubblica | SPS/01 | 6 | |
M366 | Metodi e tecniche della ricerca sociale | SPS/07 | 6 | |
M367 | Partecipazione politica e governance | SPS/08 | 6 | |
S46 | Politica comparata | SPS/04 | 6 |
Secondo anno (2021-2022)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M095 | Diritto dell'informazione e della comunicazione | IUS/10 | 6 |
|
M368 | Opinione pubblica ed elezioni | SPS/04 | 6 |
|
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 18 |
Per la prova finale | 16 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 6 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 12 |
Totale n. crediti | 120 |
https://scienzepolitiche.luiss.it/info-didattica/altre-attivita-formative/laboratori/laboratori-magistrali/aa-2020-2021
Si specifica che i CFU dei Laboratori proposti come attività a scelta nella Guida alla compilazione del piano di studi rientrano nella sezione “Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro”