Scienze Politiche
Il Dipartimento di Scienze Politiche propone un indirizzo in lingua italiana in Scienze Politiche e un indirizzo in lingua inglese in Politics, Philosophy and Economics.
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche ha l'obiettivo di assicurare agli studenti un'adeguata padronanza di metodi e contenuti che permettono una conoscenza scientifica della politica contemporanea. A questo scopo, il corso fornisce un quadro teorico di riferimento di tipo interdisciplinare, che include discipline economiche, politologiche, filosofiche, giuridiche, sociologiche, storiche e dei processi comunicativi. Si vuole in questo modo favorire la capacità - ritenuta essenziale per comprendere la politica contemporanea - di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali. La didattica è principalmente tradizionale, con lezioni di tipo frontale, nella convinzione che, almeno nella prima fase degli studi universitari, questa metodologia resti la più efficace.
La didattica frontale si integra, comunque, con forme più innovative di insegnamento - grazie ai laboratori, alle prove scritte, ai case studies - così da favorire il naturale passaggio dagli studi triennali a quelli specialistici. L'idea di fondo, che ha già avuto successo in diversi paesi, è quella di offrire una base necessaria per padroneggiare i fenomeni politico-istituzionali, i dibattiti sulle questioni fondamentali della nostra epoca e la dimensione economica della realtà contemporanea.
Notevole è l'attenzione per la formazione linguistica. Al termine del ciclo di studi, il laureato in Scienze Politiche avrà perfezionato la conoscenza e la padronanza - sia scritta sia orale - almeno della lingua inglese e di un'altra lingua straniera (tra arabo, cinese, francese, spagnolo, tedesco e russo). La didattica delle lingue è affidata a docenti madrelingua e si sviluppa lungo tutto il corso degli studi, con livelli intermedi di valutazione affidati a istituti specializzati. Segue un modulo di lingua e competenze accademico-specialistiche insegnato da docenti LUISS che termina con un esame e assegnazione di voto e crediti.
Nell'indirizzo di Politics Philosophy and Economics, cui si possono iscrivere solo studenti con una conoscenza avanzata della lingua inglese, si continua a lavorare sull'"Academic English for Social Studies", oltre che su una o due altre lingue straniere.
Sbocchi professionali
Il corso di Laurea Triennale offre una solida preparazione per una vasta gamma di professioni, molte legate a recenti cambiamenti o settori in via di sviluppo in un mondo globalizzato. Al termine del triennio è possibile ipotizzare l'impiego con capacità decisionali, attraverso concorsi pubblici aperti alle lauree triennali o forme di selezione più dirette del personale preceduti da stage/tirocini, nei ranghi dell'Amministrazione Pubblica, delle Istituzioni nazionali e internazionali, di imprese private, nei settori relativi all'organizzazione, alla gestione delle risorse umane e alle relazioni esterne, nonché presso soggetti pubblici e privati che operano in ambito internazionale e nel settore della comunicazione. Tuttavia, lo sbocco principale delle lauree triennali è finora consistito nell'ammissione ad un corso di laurea magistrale (o talvolta ad un Master di primo livello), nella consapevolezza che la preparazione teorica e interdisciplinare acquisita nel triennio ha bisogno, per poter essere valorizzata al meglio nel mondo del lavoro, di essere affinata e finalizzata. A tali finalità rispondono, infatti, i corsi di laurea magistrale attivati in LUISS e i molteplici Master, di primo e di secondo livello, attivati nell'Ateneo.REGOLAMENTO DIDATTICO
Il Regolamento didattico dei corsi di studio prevede l’esplicitazione delle attività formative principalmente sotto forma di insegnamenti e disciplina i Corsi di Studio nel rispetto del Regolamento didattico di Ateneo. Il Regolamento didattico relativo ad un determinato anno accademico si applica alla coorte di studenti di quell'anno accademico.
Regolamento Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche a.a. 2018-2019
Piano di studi
Politics, philosophy and economics
Primo anno (2018-2019)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
AN2 | Contemporary history | M-STO/04 | 8 | |
AT6 | Microeconomics | SECS-P/01 | 8 | |
AN6 | Sociology | SPS/07 | 8 | |
AN1 | Statistics | SECS-S/01 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
AN7 | Behavioural economics and psychology | SECS-P/01 | 8 | |
AN3 | History of political thought (distributive justice) | SPS/02 | 8 | |
AN4 | Political philosophy | SPS/01 | 8 | |
AN5 | Public law | IUS/09 | 8 |
Insegnamenti annuali
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
AN8 | Academic english | L-LIN/12 | 8 |
|
Secondo anno (2019-2020)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
T009 | International law | IUS/13 | 8 | |
T008 | International relations | SPS/04 | 8 | |
T022 | Methods of social research | SPS/07 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
T007 | European union law | IUS/14 | 8 | |
T004 | Macroeconomics | SECS-P/01 | 8 | |
T006 | Political science | SPS/04 | 8 |
Terzo anno (2020-2021)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
T011 | History of political institutions | SPS/03 | 8 | |
T010 | Political economy of development | SECS-P/02 | 8 | |
T020 | Political sociology | SPS/11 | 8 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 4 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 10 |
Totale n. crediti | 180 |
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del II anno gli studenti devono scegliere, tramite web self-service, due insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico (lista pubblicata nella sezione Esami a scelta
Politics, Phylosophy and Economics
Prima lingua obbligatoria: Academic English (8CFU)
Durata del corso: 1 o 2 semestri. Inizio dei corsi: I semestre del I anno. I livelli a partire dal C1.1 inizieranno a frequentare dal II semestre del I anno
Seconda lingua obbligatoria (8 CFU)
Durata del corso: 5 semestri. Inizio dei corsi: II semestre del I anno. La scelta della lingua obbligatoria avviene tramite Web Self Service nel corso del I semestre
Scienze Politiche
Prima lingua obbligatoria: inglese (8 CFU)
Durata del corso: 5 o 6 semestri. Inizio dei corsi: I semestre del I anno. I livelli a partire dal C1.1 inizieranno a frequentare dal II semestre del I anno
Seconda lingua obbligatoria (8 CFU)
Durata del corso: 5 semestri. Inizio dei corsi: II semestre del I anno. La scelta della lingua obbligatoria avviene tramite Web Self Service nel corso del I semestre
Prova finale
La prova finale dei Corsi di Laurea triennale consiste nella valutazione di un elaborato scritto in italiano e/o in lingua straniera, su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame. Non è prevista la discussione finale dell’elaborato.
Informazioni sulla Prova Finale
Attività offerte
Tipologia | Frequenza | Contenuti del corso | Modalità di verifica dell'apprendimento |
---|---|---|---|
Laboratorio di scrittura accademica | Obbligatoria a partire dal II anno II semester con termine I semestre III anno | Il Laboratorio di scrittura ha il compito di fornire agli studenti gli elementi teorici, propri di una scrittura che possiede i caratteri della chiarezza, della sinteticità, della correttezza ortografica e sintattica: elementi che vanno acquisiti attraverso un’assidua esercitazione pratica ed indispensabile per la stesura dell’elaborato finale. | La frequenza ed il raggiungimento dell’idoneità sono indispensabili ai fini del conseguimento della laurea in quanto l’attività contribuisce alla copertura dei crediti previsti per la prova finale. |
Laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali (6 CFU sui 10 CFU previsti per le "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro") | Obbligatoria al II anno – Durata del corso: annuale, I e II semestre del II anno | Nelle società moderne sono sempre più spesso i dati, cioè le informazioni, opportunamente elaborate e sintetizzate con tecniche statistiche, a contribuire a formare l’evidenza sullo stato di un paese o di una società e a fornire la base quantitativa per i processi decisionali che caratterizzano gli ambiti politico, economico e sociale. Lo studente che frequenta il laboratorio saprà dove reperire i dati di interesse sia dal punto di vista del tema - politico, economico o sociale - sia dal punto di vista del livello territoriale - nazionale o internazionale -, elaborarli ed utilizzare i risultati ottenuti. |
L’idoneità si ottiene frequentando il 70% delle lezioni e sviluppando una breve relazione di analisi di dati proposti dal docente o dallo studente. |
Laboratorio di abilità informatiche (2 CFU) | Obbligatorio al I annoDurata del corso: un semestre. Inizio dei corsi: I semestre del I anno | Il corso fornisce le nozioni per comprendere i principi di funzionamento delle moderne tecnologie digitali. Obiettivi del corso: comprendere il concetto di dato, di informazione e la sua codifica; comprendere la combinazione di componenti hardware e software che è alla base dei dispositivi digitali utilizzati soprattutto in ambito aziendale; comprendere le principali caratteristiche delle moderne reti di comunicazione e dei protocolli che le regolano, l’architettura del web, ed il fenomeno del cloud computing; comprendere il concetto di applicazione software come soluzione di specifici problemi; comprendere il concetto di algoritmo e di programma; comprendere il concetto di database e le potenzialità dei BigData come strumento di supporto alla decisioni; comprendere i concetti chiave della sicurezza informatica; essere consapevole dei rischi che derivano dall’uso di software malevolo e dall’esposizione di informazioni sensibili sia aziendali sia personali. |
La valutazione delle idoneità può essere scritta o orale. Per poter sostenere la prova finale del Laboratorio di abilità informatiche è indispensabile, per il conseguimento dell’idoneità e l’acquisizione dei CFU obbligatori, aver superato i moduli della Nuova Ecdl “Word Processing”, “Spreadsheets” e “Presentation” o della Ecdl Core “Elaborazione testi”, “foglio elettronico” e “strumenti di presentazione” con syllabus 5.0.Ulteriori informazioni verranno rese disponibili prima dell’inizio dei corsi |
Scienze politiche
Primo anno (2018-2019)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
---|---|---|---|---|---|
033 | Filosofia politica | SPS/01 | 8 | ||
T014 | Sociologia generale e politica | SPS/11 | 8 | ||
358 | Statistica | SECS-S/01 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
---|---|---|---|---|---|
037 | Istituzioni di diritto pubblico | IUS/09 | 8 | ||
263 | Microeconomia | SECS-P/01 | 8 | ||
101 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 8 | ||
264 | Storia delle dottrine politiche | SPS/02 | 8 |
Insegnamenti annuali
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
179 | Inglese | L-LIN/12 | 8 |
|
Secondo anno (2019-2020)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
---|---|---|---|---|---|
672 | Macroeconomia | SECS-P/01 | 8 | ||
334 | Metodologia delle scienze sociali | M-FIL/02 | 8 | ||
421 | Relazioni internazionali | SPS/04 | 8 |
Secondo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
---|---|---|---|---|---|
AN9 | Diritto dell'unione europea | IUS/14 | 8 | ||
013 | Diritto internazionale | IUS/13 | 8 | ||
061 | Scienza politica | SPS/04 | 8 | ||
556 | Sociologia della comunicazione | SPS/08 | 8 |
Terzo anno (2020-2021)
Primo semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B |
---|---|---|---|---|---|
745 | Diritto dell'economia | IUS/05 | 8 | ||
191 | Politica economica | SECS-P/02 | 8 | ||
AP4 | Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici | M-STO/04 | 8 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 4 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 8 |
Abilità informatiche e telematiche | 2 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 10 |
Totale n. crediti | 180 |
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del II anno gli studenti devono scegliere, tramite web self-service, due insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico (lista pubblicata nella sezione Esami a scelta
Politics, Phylosophy and Economics
Prima lingua obbligatoria: Academic English (8CFU)
Durata del corso: 1 o 2 semestri. Inizio dei corsi: I semestre del I anno. I livelli a partire dal C1.1 inizieranno a frequentare dal II semestre del I anno
Seconda lingua obbligatoria (8 CFU)
Durata del corso: 5 semestri. Inizio dei corsi: II semestre del I anno. La scelta della lingua obbligatoria avviene tramite Web Self Service nel corso del I semestre
Scienze Politiche
Prima lingua obbligatoria: inglese (8 CFU)
Durata del corso: 5 o 6 semestri. Inizio dei corsi: I semestre del I anno. I livelli a partire dal C1.1 inizieranno a frequentare dal II semestre del I anno
Seconda lingua obbligatoria (8 CFU)
Durata del corso: 5 semestri. Inizio dei corsi: II semestre del I anno. La scelta della lingua obbligatoria avviene tramite Web Self Service nel corso del I semestre
Prova finale
La prova finale dei Corsi di Laurea triennale consiste nella valutazione di un elaborato scritto in italiano e/o in lingua straniera, su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame. Non è prevista la discussione finale dell’elaborato.
Informazioni sulla Prova Finale
Attività offerte
Tipologia | Frequenza | Contenuti del corso | Modalità di verifica dell'apprendimento |
---|---|---|---|
Laboratorio di scrittura accademica | Obbligatoria a partire dal II anno II semester con termine I semestre III anno | Il Laboratorio di scrittura ha il compito di fornire agli studenti gli elementi teorici, propri di una scrittura che possiede i caratteri della chiarezza, della sinteticità, della correttezza ortografica e sintattica: elementi che vanno acquisiti attraverso un’assidua esercitazione pratica ed indispensabile per la stesura dell’elaborato finale. | La frequenza ed il raggiungimento dell’idoneità sono indispensabili ai fini del conseguimento della laurea in quanto l’attività contribuisce alla copertura dei crediti previsti per la prova finale. |
Laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali (6 CFU sui 10 CFU previsti per le "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro") | Obbligatoria al II anno – Durata del corso: annuale, I e II semestre del II anno | Nelle società moderne sono sempre più spesso i dati, cioè le informazioni, opportunamente elaborate e sintetizzate con tecniche statistiche, a contribuire a formare l’evidenza sullo stato di un paese o di una società e a fornire la base quantitativa per i processi decisionali che caratterizzano gli ambiti politico, economico e sociale. Lo studente che frequenta il laboratorio saprà dove reperire i dati di interesse sia dal punto di vista del tema - politico, economico o sociale - sia dal punto di vista del livello territoriale - nazionale o internazionale -, elaborarli ed utilizzare i risultati ottenuti. |
L’idoneità si ottiene frequentando il 70% delle lezioni e sviluppando una breve relazione di analisi di dati proposti dal docente o dallo studente. |
Laboratorio di abilità informatiche (2 CFU) | Obbligatorio al I annoDurata del corso: un semestre. Inizio dei corsi: I semestre del I anno | Il corso fornisce le nozioni per comprendere i principi di funzionamento delle moderne tecnologie digitali. Obiettivi del corso: comprendere il concetto di dato, di informazione e la sua codifica; comprendere la combinazione di componenti hardware e software che è alla base dei dispositivi digitali utilizzati soprattutto in ambito aziendale; comprendere le principali caratteristiche delle moderne reti di comunicazione e dei protocolli che le regolano, l’architettura del web, ed il fenomeno del cloud computing; comprendere il concetto di applicazione software come soluzione di specifici problemi; comprendere il concetto di algoritmo e di programma; comprendere il concetto di database e le potenzialità dei BigData come strumento di supporto alla decisioni; comprendere i concetti chiave della sicurezza informatica; essere consapevole dei rischi che derivano dall’uso di software malevolo e dall’esposizione di informazioni sensibili sia aziendali sia personali. |
La valutazione delle idoneità può essere scritta o orale. Per poter sostenere la prova finale del Laboratorio di abilità informatiche è indispensabile, per il conseguimento dell’idoneità e l’acquisizione dei CFU obbligatori, aver superato i moduli della Nuova Ecdl “Word Processing”, “Spreadsheets” e “Presentation” o della Ecdl Core “Elaborazione testi”, “foglio elettronico” e “strumenti di presentazione” con syllabus 5.0.Ulteriori informazioni verranno rese disponibili prima dell’inizio dei corsi |