Nicola Lupo

Teacher photo
Ordinario

Aree di ricerca:

European Union Institutions, Election Regulation, Constitutions, Comparative law

Curriculum

Nato a Roma il 4 febbraio 1968, ha conseguito nel 1995 il dottorato di ricerca in Diritto pubblico all’Università di Firenze.

Professore ordinario di Diritto delle Assemblee Elettive (IUS09-Istituzioni di Diritto pubblico) della LUISS Guido Carli, ove insegna anche Public Law e Diritto Costituzionale 1.

Direttore del Centro studi sul Parlamento (CESP) e del Corso di Laurea triennale in Politics, Philosophy and Economics presso il Dipartimento di Scienze Politiche.

Nell’ambito della LUISS School of Government dirige (dal 2007) il Master di secondo livello in Parlamento e Politiche Pubbliche.

Nell’ambito della LUISS School of Law dirige il Corso di perfezionamento in Drafting Legislativo-Tecniche di redazione degli atti normativi.

Ha insegnato anche Diritto dell'informazione e della comunicazione, Comparative Public Law, Istituzioni di Diritto Pubblico, Contabilità pubblica.

È stato titolare di una cattedra Jean Monnet (2018-2021) su “Understanding European Representative Democracy” e di un modulo Jean Monnet (2013-2015) su “Parliamentary Democracy in Europe”.

Dal 2016 al 2020 ha diretto il Joint Master Erasmus+ in Parliamentary Procedures and Legislative Drafting-EUPADRA, organizzato congiuntamente dalla LUISS Guido Carli di Roma, dall’Università Complutense di Madrid e dall’Institute of Advanced Legal Studies (IALS) della University of London.

È stato Distinguished Senior Scholar in Residence presso il Boston College (Clough Center for the Study of Constitutional Democracy), visiting professor o researcher presso le Università di Bordeaux (Sciences-Po), Uppsala, Parigi (Sciences-Po), Copenhagen, Sheffield, Canberra (ANU), Washington DC (GWU e AU), Bruxelles (ULB), Torun (Nicolaus Copernicus University), Firenze (EUI-School of Transnational Governance) e Associate Research Fellow presso l’Institute of Advanced Legal Studies (IALS) della University of London

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Settembre 2021 – Marzo 2023: coordinatore dell’Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione, unità di missione PNRR, su nomina dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Luglio 2018 – Ottobre 2019: consigliere istituzionale del Ministro dell’economia e delle finanze, Giovanni Tria.

Novembre 2013 – Agosto 2015: assistente di studio a tempo parziale del giudice costituzionale Marta Cartabia, presso la Corte costituzionale.

Giugno – Ottobre 2013: componente del Comitato di redazione della Commissione per le riforme costituzionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dal 2006 al 2008: componente dell’Unità per la semplificazione delle norme e delle procedure presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dal 2006 al 2008:  consulente del Presidente della Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica, Andrea Manzella.

Dal 1997 al 2005: Consigliere Parlamentare presso la Camera dei Deputati.

 

RIVISTE

Comitati editoriali:
Componente del Comitato di Direzione di Quaderni costituzionaliOsservatorio sulle fonti (
http://www.osservatoriosullefonti.it), Studi parlamentari e di politica costituzionaleRassegna di Diritto Pubblico Europeo, Amministrazioneincammino (www.amministrazioneincammino.luiss.it) e  International Journal of Parliamentary Studies,

Membro dell’Advisory Board di Theory and Practice of Legislation (Taylor & Francis) e Parliamentary Affairs (Oxford University Press), nonché del Comitato scientifico di Rassegna Parlamentare (Jovene) e di Diritti comparati (www.diritticomparati.it).

Direttore di collane scientifiche per Hart Publishing, Oxford (“Parliamentary Democracy in Europe”), Giappichelli, Torino (“Per una koinè costituzionale”), Editoriale Scientifica, Napoli (“Sovranità, Federalismo, Diritti”).

ASSOCIAZIONI

Socio dell’Associazione italiana costituzionalisti, dell’Associazione “Gruppo di Pisa” sulla giustizia costituzionale, di Astrid (Associazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull’innovazione nell’amministrazione pubblica), dell’ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi), dell’International Association of Legislation-IAL, della International Society of Public Law-ICON-S, dell’Italian chapter di ICON-S e del Devolution Club-Associazione per il dialogo costituzionale. Di queste ultime due associazioni è altresì membro del comitato direttivo.

LIBRI