Gianfranco Pellegrino

Teacher photo
Associato

Aree di ricerca:

Political Theory, Political philosophy, Corporate Social Responsibility

Curriculum

Laureato in Filosofia Morale all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1997, con Eugenio Lecaldano (ha preparato una tesi sulla filosofia politica di H. Sidgwick). Ha frequentato un dottorato di ricerca in filosofia del Diritto all’Università di Padova, finito nel 2001 con una tesi sulla filosofia del diritto di J. Bentham. Fino al 2009 è stato prima assegnista e poi borsista presso il Centro di Studi e Ricerche sui Diritti Umani, poi Center for Global Ethics and Politics della Luiss “Guido Carli”, lavorando con Sebastiano Maffettone. Adesso è ricercatore a TD, sempre alla Luiss.
Ha insegnato nella Facoltà di Scienze Politiche della Luiss, nei corsi di laurea magistrale (Filosofia dell’Impresa) e presso il PhD in Political Theory della Luiss (Applied Ethics). Quest’anno tiene i corsi di Filosofia politica alla laurea triennale e di Teorie della globalizzazione per la laurea magistrale, sempre a Scienze politiche.
Negli anni ha trascorso dei periodi di studio all’estero: nel 1997 al Bentham Project di Londra, nel 1998 all’University of North Carolina at Chapel Hill (dove è stato aiutato per la sua tesi di dottorato da G.J. Postema). Negli ultimi mesi sta conducendo una ricerca al Bentham Project, dove si reca periodicamente.
I suoi interessi si sviluppano lungo tre assi:
- la storia della filosofia politica: qui mi interesso in particolare della storia dell’utilitarismo e della tradizione britannica da T. Hobbes a G.E. Moore.  Mi sono occupato del liberalismo di H. Sidgwick e della sua metaetica, della psicologia morale e della teoria della motivazione di Bentham, delle argomentazioni benthamiane in favore di una forma di liberalismo della neutralità. Sono all’inizio di una ricerca sulla filosofia del linguaggio benthamiana e sull’influenza che essa ha sulla forma assunta dall’utilitarismo di Bentham
- la filosofia politica contemporanea: in questo campo, i miei interessi sono
1. il dibattito sulla giustizia globale e la globalizzazione
2. la discussione sul cambiamento climatico, le politiche di mitigazione e i nostri doveri nei confronti delle generazioni future.
Sono all’inizio di una ricerca su temi di population ethics (in particolare, la neutralità morale delle vite future possibili).
La metaetica contemporanea: mi sono occupato del dibattito fra internalisti ed esternalisti, della discussione sullo status ontologico delle proprietà morali, delle teorie del benessere e del piacere.