Pubblicazioni
Il Centro di studi sul Parlamento cura una collana di pubblicazioni ("Percorsi - Diritto") con la casa editrice Il Mulino:
- C. FASONE-N.LUPO-A.VAUCHEZ (a cura di), Parlamenti e democrazia in Europa Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata, 2020.
- R. IBRIDO-N. LUPO (a cura di), Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e stati membri, 2019.
- N. LUPO-G. PICCIRILLI (a cura di), Legge elettorale e riforma costituzionale: "procedure parlamentari sotto stress", 2016.
- E. GIANFRANCESCO-N. LUPO-G. RIVOSECCHI (a cura di), I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione, 2014.
- G. RIZZONI, Opposizione parlamentare e democrazia deliberativa. Ordinamenti a confronto, 2013.
- N. LUPO (a cura di), Il precedente parlamentare tra diritto e politica, 2013.
- A. MANZELLA (a cura di), I regolamenti parlamentari a quarant'anni dal 1971, 2012.
Con la Luiss University Press sono stati invece pubblicati:
- N. LUPO-A. MANZELLA, Il Parlamento europeo. Una introduzione, 2019.
- C. DECARO-G. PICCIRILLI, Istituzioni e politiche del turismo, 2017.
- C. DECARO (a cura di), Religious claims in multicultural societies: The legal treatment, 2014.
- E. GIANFRANCESCO-N. LUPO (a cura di), La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI legislatura, 2009.
- C. DECARO-N. LUPO (a cura di), Il “dialogo” tra Parlamenti: obiettivi e risultati, 2009.
- C. DECARO (a cura di), Il bicameralismo in discussione. Gran Bretagna, Francia, Italia: profili comparati, 2008.
- E. GIANFRANCESCO-N. LUPO (a cura di), Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione, 2007.
- C. DECARO (a cura di), Parlamenti e devolution in Gran Bretagna, 2005.
Con la Jovene Editore, nell'ambito della rivista Il Filangieri:
- V. LIPPOLIS (a cura di), Quaderno 2021 - A cinquant’anni dai Regolamenti parlamentari del 1971: trasformazioni e prospettive, 2021.
- V. LIPPOLIS (a cura di), Quaderno 2020 - Il Parlamento nell'emergenza pandemica, 2020.
- V. LIPPOLIS (a cura di), Quaderno 2019 - Evoluzioni e prospettive della verifica dei poteri, 2019.
- V. LIPPOLIS (a cura di), Quaderno 2018 - Nascita e crisi dei governi nelle più recenti dinamiche del parlamentarismo, 2018.
- V. LIPPOLIS-N. LUPO (a cura di), Quaderno 2015-2016 - Il Parlamento dopo il referendum costituzionale, 2016.
- V. LIPPOLIS (a cura di), Quaderno 2014 - Unione europea e principi democratici, 2014.
- V. LIPPOLIS (a cura di), Quaderno 2012-2013 - Le trasformazioni del ruolo dei Presidenti delle Camere, 2013.
- V. LIPPOLIS (a cura di), Quaderno 2011 - Costituzione e pareggio di bilancio, 2011.
- S. FABBRINI-V. LIPPOLIS-G.M. SALERNO (a cura di), Quaderno 2010 - Governare le democrazie. Esecutivi, leader e sfide, 2010.
- E. GIANFRANCESCO-V.LIPPOLIS-N.LUPO (a cura di), Quaderno 2009 - Nuove regole per nuovi Consigli regionali, 2009.
- V. LIPPOLIS (a cura di), Quaderno 2007 - Il Parlamento del bipolarismo. Un decennio di riforme dei regolamenti delle Camere, 2007.
Infine, sono stati pubblicati i seguenti volumi frutto delle attività di ricerca del Centro:
- M. DE BENEDETTO-N.LUPO-N.RANGONE (a cura di), The Crisis of Confidence in Legislation, Hart Publishing, 2021.
- A. RAZZA (a cura di), La Presidenza del Consiglio dei Ministri a trent’anni dalla legge n. 400 del 1988, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'informazione e per l'editoria, 2020.
- N. LUPO (a cura di), Le metamorfosi del parlamento, numero dedicato della Rassegna di diritto pubblico europeo, n. 1/2019.
- L. GIANNITI-N. LUPO, Corso di diritto parlamentare, 3° edizione, Il Mulino, 2018.
- N. LUPO-G. PICCIRILLI (a cura di), The Italian Parliament in the European Union, Hart Publishing, 2017.
- N. LUPO-C. FASONE (a cura di), Interparliamentary Cooperation in the Composite European Constitution, Hart Publishing, 2016.
- A. MANZELLA-N. LUPO (a cura di), Il sistema parlamentare euro-nazionale, Giappichelli, 2014.
- L. GIANNITI-N. LUPO, Corso di diritto parlamentare, 2° edizione, Il Mulino, 2013.
- A. MANZELLA, Sui principi democratici dell'Unione europea, Editoriale Scientifica, 2013.
- L. DUILIO (a cura di), Politica della legislazione (oltre la crisi), Il Mulino, 2013.
- M. CARTABIA-N. LUPO-A. SIMONCINI (a cura di), Democracy and subsidiarity in the EU. National parliaments, regions and civil society in the decision-making process, 2013.
- C. DECARO, Tradizioni religiose e tradizioni costituzionali. L'Islam e l'Occidente., Carocci, 2013.
- C. DECARO, Itinerari costituzionali a confronto Turchia, Libia, Afghanistan, Carocci, 2013.
- N. LUPO (a cura di), "Taglialeggi" e "Normattiva" tra luci e ombre, Cedam, 2011.
- E. GIANFRANCESCO-N. LUPO (a cura di), Le riforme dei regolamenti dei Consigli regionali, numero dedicato di Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 1-2, Edistudio, 2010.
- N. LUPO (a cura di), Maxi-emendamenti, e questioni di fiducia, nozione costituzionale di articolo, Cedam, 2009.
- N. LUPO e R. ZACCARIA (a cura di), La delega “taglialeggi”: i passi compiuti e i problemi da sciogliere. Atti del seminario svoltosi alla Luiss Guido Carli il 1° aprile 2008, Aracne Editrice, 2008.
- E. GIANFRANCESCO-N. LUPO (a cura di), I regolamenti parlamentari nei momenti di “svolta” della storia costituzionale italiana, numero dedicato del Giornale di storia costituzionale, n. 1/2008.
- Il Parlamento: 1993-2003. Atti del seminario del 20 ottobre 2003. Presentazione del volume di A. MANZELLA, Il Parlamento (3° edizione, Il Mulino), Senato della Repubblica, 2004.
Il Centro, inoltre, pubblica sulla Rivista on line Amministrazione in cammino, nell'apposita sezione dedicata al Parlamento, segnalazioni e commenti relativi alle procedure parlamentari.