EPICH Lab - European Policies in Cultural Heritage
Direttore: Prof. Mark Thatcher (mthatcher@luiss.it)
Centro di afferenza: CISS
Il patrimonio culturale sta attirando un crescente interesse sia a livello accademico che nel processo decisionale. I settori del patrimonio culturale rappresentano una parte crescente dell'economia, generando molto reddito ed occupazione direttamente e indirettamente, in particolare attraverso il turismo culturale. Ciò è particolarmente vero in paesi come l'Italia. Oggi i decisori politici hanno bisogno di sviluppare nuove strategie per il patrimonio culturale, una questione esplicitamente riconosciuta sia nel PNRR italiano che stanzia ingenti somme alla cultura, sia a livello europeo. Inoltre, il patrimonio culturale ha importanti dimensioni internazionali. Il commercio di beni e servizi del patrimonio culturale è sempre più regolamentato a livello europeo ed internazionale, mentre le questioni della restituzione e del commercio illegale di antichità sono diventate molto importanti nei dibattiti sui musei e sulla governance dei mercati dei beni culturali. Lo studio dei beni culturali cresce anche all'interno del DISP e più in generale della Luiss. All'interno del DISP, il focus principale riguarda le politiche del patrimonio culturale. L'EPICH Lab nascerà nell’ambito del Dipartimento di Scienze Politiche ma sarà molto aperto alla collaborazione con altri settori della Luiss. Riunirà e svilupperà diverse attività nella politica del patrimonio culturale e dunque agevolerà il coordinamento interno e ad offrire un volto pubblico all'esterno. Faciliterà inoltre l'insegnamento e l'apprendimento sul patrimonio culturale, in quanto sarà una piattaforma per l'organizzazione di eventi e il coinvolgimento degli studenti in attività legate alle politiche e alla governance della Laurea Magistrale in Policies and Governance in Europe (PAGE). Il Lab aiuterà anche a organizzare e promuovere eventi aperti a esperti esterni, come la Luiss Cultural Heritage Initiative ed il progetto previsto dalla Prof. Sofia Ranchordas sul tema “From Cultural to Living Heritage”. Il Lab promuoverà inoltre la ricerca scientifica, l'insegnamento e la formazione sulle politiche del patrimonio culturale e sosterrà programmi e attività esterne. Il Lab attingerà a diverse discipline poiché il patrimonio culturale è per sua stessa natura interdisciplinare.